mercoledì 5 novembre 2025

Cosa pensano gli altri?

 

Intere giornate passate a non pensare a nulla, soggette alla tirannia e al capriccio del momento. Cosa pensano gli altri? Questa domanda mi sembra un problema, finché non ricordo il vuoto in cui vago per giorni e giorni, come un lungo, pigro lago blu. 

NICOLÁS GÓMEZ DÁVILA 
Note 




martedì 4 novembre 2025

Sempre alla ricerca


La scienza interpreta lo sguardo in tre modi (combinabili): in termini di informazione (lo sguardo informa), in termini di relazione (gli sguardi si scambiano), in termini di possesso (grazie allo sguardo, tocco, raggiungo, afferro, sono afferrato): tre funzioni: ottica, linguistica, tattile. Ma lo sguardo è sempre alla ricerca: qualcosa, qualcuno. È un segno inquieto: una dinamica singolare per un segno; la sua potenza lo travolge. 

ROLAND BARTHES 
L'ovvio e l'ottuso




lunedì 3 novembre 2025

Un territorio

 

Il futuro è un territorio del passato.

WALTER J. ONG 
Journal of Communication, Settembre 1981




domenica 2 novembre 2025

Sopravvive sempre

 

Nella vita non c'era nulla che andasse perduto. Di un amore, di un'amicizia, sopravvive sempre il ricordo. 

CARLO CASSOLA 
Ferrovia locale




sabato 1 novembre 2025

Mutevole e immutabile

 

Più che una parola nel tempo, la poesia è una parola fuori dal tempo, ai margini. Dalla sua riva, la poesia vede scorrere il fiume degli uomini e, riflessa in ognuno di essi, la sua essenza è, allo stesso tempo, mutevole e immutabile. 

ADA SALAS 
Sulla scrittura poetica




venerdì 31 ottobre 2025

La poesia è conoscenza

 

La poesia è conoscenza, salvezza, potere, abbandono. Operazione capace di cambiare il mondo, l'attività poetica è rivoluzionaria per natura; esercizio spirituale, è metodo di liberazione interiore. La poesia rivela questo mondo; ne crea un altro. 

OCTAVIO PAZ 
L'arco e la lira




giovedì 30 ottobre 2025

Le occasioni mancate

 

È con le occasioni mancate che a poco a poco noi ci costituiamo un patrimonio di felicità. 

ALBERTO SAVINIO 
Ascolto il tuo cuore, città