venerdì 18 luglio 2025

Il vero viaggiatore

 

Il vero viaggiatore è sempre un vagabondo, con le gioie, le tentazioni e il senso dell'avventura che caratterizzano un vagabondo. Viaggiare o è "vagare" o non è viaggiare. L'essenza del viaggio è non avere doveri, né orari fissi, né corrispondenza, né vicini curiosi, né comitati di accoglienza, né destinazioni fisse.

LIN YUTANG 
L'importanza di vivere




giovedì 17 luglio 2025

La vera natura

 

Ora chi si propone di trattare qualsiasi argomento con arte, non deve somigliare né a un cieco né a un sordo, ma è evidente che chi vuole insegnare a qualcuno l’arte del dire, gli mostrerà con precisione la vera natura dell’oggetto su cui si propone di operare con la sua parola. E questo è, mi pare, l’anima.

PLATONE 
Fedro




mercoledì 16 luglio 2025

La vanità eccessiva

 

La vanità eccessiva, come l’ubriachezza, indurisce il cuore, rende schiavi le facoltà e perverte i sentimenti.

ANNE BRONTË 
Agnes Grey




martedì 15 luglio 2025

Il costume di un'epoca

 

Il costume di un’epoca, infatti, non è determinato soltanto, e neppure in primo luogo, dai rapporti di produzione, dai redditi, dalle forme di guadagno. È determinato dal modo di vivere degli uomini, dal modo di vivere dell’epoca. 

JOSEPH ROTH 
Viaggio in Russia




lunedì 14 luglio 2025

Il suo lettore

 

Un libro è una cosa tra le cose, un volume perso tra i volumi che popolano l’universo indifferente, finché non trova il suo lettore, l’uomo destinato ai suoi simboli. 

JORGE LUIS BORGES 
Biblioteca personale




domenica 13 luglio 2025

La pietra di una statua

 

C'è bellezza in ogni cosa e saperla discernere è un dono solo del poeta: quel dono vive ancora in me e mi glorifica. Perché gli unici tesori imperituri sono quelli del Pensiero. La pietra di una statua, muta per la gente comune, custodisce gelosamente, finché dura, la stessa Idea che ne ha concepito la forma.

ISABELLE EBERHARDT 
I diari di una nomade appassionata




sabato 12 luglio 2025

Luoghi mai visti prima

 

È noto che il viaggiatore, giunto in regioni così lontane, non sa dove si trova e soffre di una strana confusione che lo costringe a riconoscere e ricordare luoghi mai visti prima. Con coraggiosa frivolezza, dichiara poi: "Sono stato qua". 

ADOLFO BIOY CASARES 
Riposo del viaggiatore