Visualizzazione post con etichetta umanità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umanità. Mostra tutti i post

giovedì 1 maggio 2025

L'uomo contemporaneo

 

Georg Simmel sostiene che l'uomo contemporaneo sostituisce quasi sempre i fini con gli obiettivi; cioè, quasi tutti vivono pensando agli obiettivi; questi obiettivi sono, ad esempio, andare a teatro il sabato sera, terminare gli studi entro due anni, trovare un lavoro in seguito o fare un viaggio. Tutti gli obiettivi sono stati individuati, tutti a breve raggio. E così viviamo, di traguardo in traguardo, come il grillo (l'uomo moderno è molto simile al grillo, anche se voliamo nell'aria su aeroplani). Grilli di settimana in settimana, di mese in mese, di anno in anno, con obiettivi limitati e delimitati, tutti interessati al benessere dell'individuo stesso. Ma che dire delle estremità? E gli scopi? L'azione che non termina la settimana successiva o quella dopo ancora, ciò che viene chiamata azione al di sopra di noi stessi, al di sopra del nostro interesse personale espresso, azione disinteressata, questa è azione donchisciottesca. 

PEDRO SALINAS 
Ciò che dobbiamo a Don Chisciotte




martedì 8 ottobre 2024

Polvere nel vento

 

Il giudizio dell’uomo è solo polvere nel vento. 

STEPHEN CRANE 
Il segno rosso del coraggio




mercoledì 13 marzo 2024

Una parentela

 

L'uguaglianza degli istinti è una parentela tra gli uomini. 

ALPHONSE DE LAMARTINE
Graziella




giovedì 14 luglio 2022

L'uomo medio


L'uomo medio dei tempi del Leopardi poteva interiorizzare ancora la natura e l'umanità nella loro purezza ideale oggettivamente contenuta in esse; l'uomo medio di oggi può interiorizzare una Seicento o un frigorifero, oppure un week-end a Ostia. 

PIER PAOLO PASOLINI 
Scritti corsari





mercoledì 13 luglio 2022

Tutti i sogni


Io non sono niente.
A parte questo, ho tutti i sogni dell'uomo.

PABLO ANTONIO CUADRA
Poesie con un crepuscolo sulla schiena





sabato 9 aprile 2022

Stelle fisse


La maggior parte degli uomini sono come una foglia secca, che si libra e si rigira nell'aria e scende ondeggiando al suolo. Ma altri, pochi, sono come stelle fisse, che vanno per un loro corso preciso, e non c'è vento che li tocchi, hanno in se stessi la loro legge e il loro cammino.

HERMANN HESSE
Siddharta




mercoledì 2 marzo 2022

L'umanità

 

Mettiti alla prova con l’umanità. Essa fa dubitare chi dubita, fa credere chi crede.

FRANZ KAFKA
Aforismi di Zürau





sabato 31 luglio 2021

Il senso di umanità


Bisogna conservare e tenere vivo questo principio di umanità, se noi vogliamo avere il diritto di esser chiamati uomini. E in che cosa consiste questo mantenere il senso di umanità, se non nell'amare il nostro simile, perché ogni uomo è perfettamente quello che siamo noi?

LATTANZIO
Istituzioni divine





domenica 23 maggio 2021

Una sedia

 

L'uomo non fu creato per rimanere inchiodato a una sedia. Ma forse non meritava di meglio.

EMIL CIORAN
Il funesto demiurgo





domenica 2 maggio 2021

Il fratello nobile

 

Di tutti gli animali selvatici, l’uccello era l’unico che si potesse frequentare quotidianamente, ogni giorno dell’anno. Gli unici luoghi dove li si vedeva raramente erano il mare aperto e i deserti: coincidevano con i luoghi in cui non è facile incontrare gli uomini. Questa osservazione suggeriva che l’uccello fosse, per così dire, il fratello nobile dell’uomo. La sua presenza costante ricordava alla specie umana cosa avrebbe potuto essere se non avesse ceduto alla singolare seduzione della pesantezza. 

AMÉLIE NOTHOMB 
Riccardin dal ciuffo






venerdì 16 aprile 2021

Cittadino del mondo

 

Io sono un cittadino del mondo, il mio compatriota è l'uomo. 

SULLY PRUDHOMME 
Impressioni della guerra





mercoledì 2 settembre 2020

Macchina strana


Che macchina strana è mai l'uomo! La riempi di pane, pesci, erbaggi, e ti restituisce respiri, risate, sogni.

NIKOS KAZANTZAKIS 
Zorba il Greco



mercoledì 17 giugno 2020

L'artefice


L'uomo solo è l'artefice della propria storia, anche se la storia segue le sue leggi.

KOČO RACIN
I bogomili di Dragovizza



domenica 1 dicembre 2019

Non soltanto alla roulette


Gli uomini, non soltanto alla roulette ma ovunque, non fanno altro che togliersi o vincersi qualcosa reciprocamente.

FËDOR DOSTOEVSKIJ
Il giocatore



martedì 5 novembre 2019

Malato d'infinito


L'uomo è un pellegrino malato di infinito, incamminato verso l'eternità.

DON CARLO GNOCCHI
Restaurazione della persona umana




venerdì 4 ottobre 2019

Da uomo


Gli uomini possono salvarsi solo fra loro. Per questo Dio si traveste da uomo.

ELIAS CANETTI
La provincia dell’uomo



giovedì 18 luglio 2019

Persistere a darsi


Essere umani può anche significare rassegnarsi.
Ma essere più umani è persistere a darsi.

GIOVANNI GIUDICI 
O beatrice



lunedì 24 giugno 2019

Che cosa sanno


Chissà che cosa sanno quanti sanno 
ciò che vogliono, che spingono avanti la certezza 
di essere, come fossero da sempre
uomini, e per sempre.

ELIO PAGLIARANI
La ragazza Carla e altre poesie



domenica 9 giugno 2019

Il superuomo


Il superuomo è un ideale prematuro, che presuppone l’uomo.

KARL KRAUS
Detti e contraddetti


mercoledì 27 marzo 2019

Piccole stelle cadenti


Anche negli esseri umani sono rimaste alcune piccole stelle cadenti, sebbene la maggior parte di essi se le sia lasciate sfuggire. 


ELSE LASKER-SCHÜLER
Lettera a Karl Kraus, 5 luglio 1912