Scrivere è molto facile; e proprio perché è così facile, è così difficile.
LUDWIG HOHL
Sfumature e dettagli
Scrivere è molto facile; e proprio perché è così facile, è così difficile.
LUDWIG HOHL
Sfumature e dettagli
Anche il fiume è un sentiero, ma un sentiero che cammina invece di aspettare i suoi passanti.
ARTUR LUNDKVIST
Luoghi rotti
Dobbiamo vivere con questa convinzione: "Non sono nato per un singolo angolo; la mia patria è l'intero mondo visibile".
SENECA
Lettere a Lucilio
Che cosa è viaggiare e qual è lo scopo del viaggio? Ogni tramonto è un tramonto; Non c'è bisogno di andare a Costantinopoli per vederlo. La sensazione di liberazione che deriva dal viaggiare? Lo sento quando lascio Lisbona per il Benfica, e lo sento più intensamente di chi va da Lisbona alla Cina, perché se la liberazione non è dentro di me, non è da nessuna parte per me.
FERNANDO PESSOA
Il libro dell'inquietudine
L'amore non ha alcun senso, ed è per questo motivo che è sacro.
AMÉLIE NOTHOMB
Igiene dell'assassino
L'amore come una vertigine, come un sacrificio e come l'ultima parola di tutto.
ALAIN-FOURNIER
Corrispondenza con Jacques Rivière
Nei ricordi succede come nell’amore, quando il sentimento ha raggiunto la massima intensità: non sembra più di amare. Così, non sembra più di ricordare: è come se non fosse mai accaduto niente.
CORRADO ALVARO
Quasi una vita
Se c'è qualcosa che può essere propriamente definito lettura, dovrebbe essere un'attività voluttuosa e coinvolgente; dovremmo assaporare il libro, assorbirlo e uscire dalla lettura con la mente piena della più vivida e caleidoscopica danza di immagini, incapaci di addormentarci o di sviluppare un pensiero continuo.
ROBERT LOUIS STEVENSON
Saggi letterari
Se fosse possibile viaggiare senza arrivare, sarei il viaggiatore più determinato.
XAVIER VILLAURRUTÍA
Lettere
Il vero viaggiatore è sempre un vagabondo, con le gioie, le tentazioni e il senso dell'avventura che caratterizzano un vagabondo. Viaggiare o è "vagare" o non è viaggiare. L'essenza del viaggio è non avere doveri, né orari fissi, né corrispondenza, né vicini curiosi, né comitati di accoglienza, né destinazioni fisse.
LIN YUTANG
L'importanza di vivere
Ora chi si propone di trattare qualsiasi argomento con arte, non deve somigliare né a un cieco né a un sordo, ma è evidente che chi vuole insegnare a qualcuno l’arte del dire, gli mostrerà con precisione la vera natura dell’oggetto su cui si propone di operare con la sua parola. E questo è, mi pare, l’anima.
PLATONE
Fedro
La vanità eccessiva, come l’ubriachezza, indurisce il cuore, rende schiavi le facoltà e perverte i sentimenti.
ANNE BRONTË
Agnes Grey
Il costume di un’epoca, infatti, non è determinato soltanto, e neppure in primo luogo, dai rapporti di produzione, dai redditi, dalle forme di guadagno. È determinato dal modo di vivere degli uomini, dal modo di vivere dell’epoca.
JOSEPH ROTH
Viaggio in Russia
Un libro è una cosa tra le cose, un volume perso tra i volumi che popolano l’universo indifferente, finché non trova il suo lettore, l’uomo destinato ai suoi simboli.
JORGE LUIS BORGES
Biblioteca personale
C'è bellezza in ogni cosa e saperla discernere è un dono solo del poeta: quel dono vive ancora in me e mi glorifica. Perché gli unici tesori imperituri sono quelli del Pensiero. La pietra di una statua, muta per la gente comune, custodisce gelosamente, finché dura, la stessa Idea che ne ha concepito la forma.
ISABELLE EBERHARDT
I diari di una nomade appassionata
È noto che il viaggiatore, giunto in regioni così lontane, non sa dove si trova e soffre di una strana confusione che lo costringe a riconoscere e ricordare luoghi mai visti prima. Con coraggiosa frivolezza, dichiara poi: "Sono stato qua".
ADOLFO BIOY CASARES
Riposo del viaggiatore
Le poesie non sono fatte per essere parafrasate, interpretate o commentate. Sono fatte, soprattutto, perché le leggiamo, le scegliamo, le rileggiamo, le preferiamo, le ammiriamo; sono fatte, usiamo questa parola, anche se suona mostruosa al ricercatore erudito, perché le amiamo (o le rifiutiamo); ma non perché le ami il professore, l'autore di un manuale di letteratura con un accento di critica accademica, ma perché le amiamo noi.
GEORGES MOUNIN
La letteratura e le sue tecnocrazie
Ci sono libri che fanno parte della nostra vita. In un certo senso, ognuno a modo suo, quanti ne abbiamo sfogliati, consultati o letti. Ma alcuni, anche se non molti, sono intrecciati alla nostra identità, garantendo con precisione che non sia sempre identica. Inoltre, alcuni, a volte anche uno solo, sono decisivi per ciò che siamo, a volte abbandonando posizioni già consolidate.
ÁNGEL GABILONDO
Andare a leggere
Ciò che siamo, questo solo possiamo vedere. Tutto ciò che Adamo possedeva, tutto ciò che Cesare poteva fare, tu lo possiedi e lo puoi fare. Adamo considerava la sua casa il cielo e la terra; Cesare considerava Roma la sua casa; forse tu consideri casa tua la bottega di un calzolaio, cento acri di terra arata o la soffitta di uno studente. Ma riga su riga, punto su punto, il tuo dominio è vasto quanto il loro, sebbene non porti nomi solenni. Costruisci, dunque, il tuo mondo.
RALPH WALDO EMERSON
Pensieri per il futuro
Leggere un libro è una conversazione, e nella lettura, come in una conversazione, dobbiamo essere disposti a capire la persona che ci parla, disposti a sentire quello che vogliono dirci. È una fortuna trovare un conversatore sensato, che ci dia la gioia e la gioia della saggezza: allora vorremmo che la conversazione non finisse mai. È così con i buoni libri. Chi non ha letto uno di quei libri che vorremmo non finisse mai? Quando leggiamo un libro come questo, mettiamo un cartello sulla pagina dove smettiamo di leggere, non per il desiderio di smettere di leggere ma per risparmiare qualcosa per il giorno successivo, e chiudiamo il libro con l'impossibile desiderio che nuove foglie crescano durante la notte.
JUSTO NAVARRO
I libri misteriosi
La poesia nasce da una lunga gestazione precedente a quella che potremmo chiamare scrittura esterna. ("Vivi con le tue poesie prima di scriverle", dice Carlos Drummond de Andrade nella sua bellissima lingua). In realtà, la poesia non si scrive, nasce.
JOSÉ ÁNGEL VALENTE
Come dipingere un drago
Per quanto tu cerchi e per quanto tu percorra tutti i sentieri, non troverai mai i limiti dell'anima, tanto grande è la sua misura.
ERACLITO
Frammenti
L’idea di viaggiare mi seduce per trasferimento, come se fosse l’idea giusta per sedurre qualcuno che non fossi io. Tutta la vasta visibilità del mondo percorre in un movimento di tedio colorato, la mia immaginazione desta: abbozzo un desiderio come chi non vuole più fare gesti, e la stanchezza anticipata dei paesaggi possibili affligge come un vento turpe, il fiore del mio cuore stagnante. E come i viaggi le letture, e come le letture tutto…
FERNANDO PESSOA
Il libro dell'inquietudine
Ma nessuno scrive nemmeno per gli altri. Così come nessuno scrive per il lettore di oggi o per quello del futuro. In verità, lo scrittore scrive per un lettore ideale, composto sia da se stesso che da altri, e da una modificazione di se stesso, oltre che da una modificazione degli altri. Cioè, per un lettore estraneo che l'autore spesso ricrea dentro di sé rileggendo l'opera.
OSCAR TACCA
Le voci del romanzo