Quando il nostro corpo è lasciato a dormire, in una stanza d'albergo, in una città sconosciuta, raggiungiamo gli abissi della solitudine.
ADOLFO BIOY CASARES
Ghirlanda con amori
Quando il nostro corpo è lasciato a dormire, in una stanza d'albergo, in una città sconosciuta, raggiungiamo gli abissi della solitudine.
ADOLFO BIOY CASARES
Ghirlanda con amori
I sogni sono come paesaggi. Quando ci svegliamo, tutti sono intorno a noi e dobbiamo allontanarci un po' per vedere cosa sono.
GERALD BRENAN
Pensieri in una stagione secca
Il poeta attraversa il suo castello interiore, dove si uniscono i quattro punti cardinali dell'illusorio e del reale.
GIOVANNI QUESSEP
Lettera immaginaria
I libri hanno gli stessi nemici degli uomini: fuoco, umidità, insetti, tempo e il loro stesso contenuto.
PAUL VALÉRY
Quaderni
Non c'è da stupirsi che Alessandro portasse con sé l'Iliade nelle sue spedizioni, custodita in uno scrigno prezioso. La parola scritta è la più preziosa delle reliquie. È qualcosa di più intimo per noi e allo stesso tempo più universale di qualsiasi altra opera d'arte. È l'opera d'arte più vicina alla vita. Può essere tradotta in tutte le lingue e non solo letta, ma, di fatto, respirata da ogni bocca umana; non solo rappresentabile su tela o marmo, ma scolpita dal soffio della vita stessa.
HENRY DAVID THOREAU
Walden
Domani, vedendo tutto costituito in modo diverso, sapendo che nulla di ciò che esiste esisteva qualche secolo fa, coloro che verranno dopo di noi si chiederanno come vivevano i loro genitori, e nessuno saprà rispondere; e non conoscendo certi particolari del luogo, certi costumi, l'influenza di certe idee sullo spirito di una generazione, le loro opinioni che riflettono così perfettamente il loro progresso e le loro aspirazioni, leggeranno la storia senza sapere come spiegarla e vedranno i nostri eroi nazionali muoversi con lo stupore con cui i bambini vedono muoversi una marionetta senza conoscere le molle che le obbediscono.
GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER
Dalla mia cella
In tempi in cui le verità diventano rare niente è più attendibile di una diceria; e più essa suona dozzinale e avventurosa, più la fantasia delle persone assetate di romanzesco è pronta a crederci.
JOSEPH ROTH
Destra e sinistra
Ripensava a uno dei matti del suo villaggio natio, che non si stancava mai di porre a tutti la sterotipa domanda: «Quanti sei? Sei uno?». No, non si era uno. Si era dieci, venti, cento. Più occasioni la vita ci offriva, più nature tirava fuori da noi.
JOSEPH ROTH
Destra e sinistra
I rimpianti non sono mai serviti a niente e non possono fare rivivere il passato nemmeno per un istante, neanche se lo si volesse con tutto il cuore.
DORIANA CANTONI
Una storia cattiva
Lo specchio dell'amore, chiaro e luminoso, riflette la verità: è la virtù dello specchio stesso.
NATSUME SŌSEKI
La canzone del giunco lamentoso
Quand'ecco dai pollai sereno e nuovo
il richiamo di Pasqua empie la terra
con l'antica pia favola dell'ovo.
GUIDO GOZZANO
Le dolci rime
È il passato che spiega tutto, mi dico. È nel senso del passato che troviamo la nostra umanità, e non ci sono momenti nella vita così preziosi come quando guardiamo oltre la ringhiera e vediamo le acque che abbiamo attraversato. Il passato ci dice da dove veniamo e cosa siamo...
GEORGE MOORE
La vacanza di un narratore
Credere ciecamente in ciò che si legge può creare Don Chisciotte, pazzi e illusi. E credere ciecamente a ciò che si è scritto?
CARLOS PUJOL
Quaderno di scrittura
ITALO CALVINO
Le città invisibili
Il viaggio (di cui l'etnologo diffida fino a "odiarlo") costruisce una relazione fittizia tra sguardo e paesaggio. E se chiamiamo "spazio" la pratica dei luoghi che definiscono specificamente il viaggio, è anche necessario aggiungere che ci sono spazi in cui l'individuo si sente spettatore senza che la natura dello spettacolo gli importi davvero.
MARC AUGÉ
Non-luoghi. Spazi di anonimato
Vorrei non andare mai più a letto nello stesso posto in cui mi sono svegliato, estendere la mia tenda dalle coste dell'Egitto a quelle del Golfo Persico; non avere come obiettivo, al tramonto, altro che il tramonto stesso; percorrere con i piedi, con gli occhi e con il cuore tutte quelle terre sconosciute, tutte quelle razze di uomini così diverse dalla mia...
ALPHONSE DE LAMARTINE
Viaggio in Oriente
I giovani assai comunemente credono rendersi amabili, fingendosi malinconici. E forse, quando è finta, la malinconia per breve spazio può piacere; massime alle donne. Ma vera, è fuggita da tutto il genere umano; e al lungo andare non piace e non è fortunata nel commercio degli uomini se non l’allegria: perché finalmente, contro a quello che si pensano i giovani, il mondo, e non ha il torto, ama non di piangere, ma di ridere.
GIACOMO LEOPARDI
Pensieri
Tutti vogliono capire la pittura. Perché non provi a capire il canto degli uccelli? Le persone adorano la notte, un fiore, tutto ciò che le circonda, eppure non fanno alcun tentativo di comprenderlo. Ma la pittura... questa è una cosa che devono assolutamente capire!
PABLO PICASSO
A proposito della pittura
Confuse sono le convinzioni e le passioni nel cuore e nella testa della gente, e la coerenza psicologica non esiste affatto.
JOSEPH ROTH
Destra e sinistra
La fiamma è un mondo per i solitari. Perché la candela, compagna della solitudine, è soprattutto compagna del lavoro solitario. La candela non illumina una stanza vuota. Illumina un libro.
GASTON BACHELARD
La fiamma di una candela
La vita è un lungo dono, ma l'amore è più lungo della vita stessa.
NATSUME SŌSEKI
La canzone del giunco lamentoso
Il mondo è come una maschera che danza. Se vuoi vederlo bene non ti fermi in un posto.
CHINUA ACHEBE
Freccia di Dio
Quale potrebbe essere l'origine di una differenza di gusti così radicale? A ben guardare, noi orientali, pur cercando di adattarci ai limiti che ci vengono imposti, ci siamo sempre accontentati della nostra condizione attuale; non proviamo quindi alcuna repulsione verso l'oscurità; ci rassegniamo a questo come a qualcosa di inevitabile: che la luce è scarsa, così sia! Infatti, sprofondiamo con piacere nell'oscurità e troviamo in essa una bellezza molto particolare.
Gli occidentali, d'altro canto, sempre alla ricerca del progresso, si sforzano costantemente di ottenere uno stato migliore di quello attuale. Cercano sempre più chiarezza e sono riusciti a passare dalle candele alle lampade a cherosene, dal cherosene alle lampade a gas, dal gas alle luci elettriche, fino ad eliminare anche il più piccolo varco, ultimo rifugio delle ombre.
JUNICHIRO TANIZAKI
Elogio delle ombre
Beati gli effimeri che sanno contemplare il movimento come immagine dell'eternità e seguire, assorti, la parabola della freccia finché non si conficca nella linea dell'orizzonte.
JOSÉ LEZAMA LIMA
La quantità incantata
Io sono portato verso le vanità del mondo, verso i miei simili, verso le apparenze, ma, oltre al secolo, ho una mia regola che è il mare e tutto ciò che in questo mondo gli somiglia.
ALBERT CAMUS
Diari di viaggio