È quando non accade nulla che siamo più vicini alla felicità.
CLAUDE CARIGUEL
S.
Come sono fortunati gli attori! Loro possono scegliere se recitare in una tragedia o in una commedia, se soffrire o gioire, ridere o piangere. Ma nella vita reale è diverso. Uomini e donne sono costretti per lo più a interpretare personaggi che non sono tagliati per loro.
OSCAR WILDE
Il delitto di Lord Savile
L’abitudine è una forma di usura; cancella i contorni dei nostri amori più cari, ricoprendoli di una polvere sotto la quale non li vediamo più.
MARCELLE AUCLAIR
La pratica della felicità
"Dimmi, chi sei?"
"L'ho dimenticato. Solo attraverso i tuoi pensieri posso ancora ricordarmi di te".
SEMËN AN'SKIJ
Tra due mondi: il dibbuk
Civiltà è sorella di mediocrità. Quando in seno a un consorzio civile si trovano anche due soli individui di eguale misura intellettuale, comincia la utile, la comoda, la beata mediocrità.
ALBERTO SAVINIO
Ascolto il tuo cuore, città
Viaggiare non significa solo vedere cose nuove: significa anche lasciare andare. Non solo aprire porte, ma chiuderle alle spalle; per non tornare mai più. Tuttavia, il luogo che hai lasciato, per non tornare mai più, è sempre presente quando chiudi gli occhi. Nessuna città diventa visibile di notte come una che hai abbandonato, per non tornare mai più.
JAN MYRDAL
La Via della Seta
Ho preso l'abitudine di non dire mai le ragioni di un rifiuto. Rifiutare dando delle ragioni, non è più rifiutare.
ALAIN
Storia dei miei pensieri
Succede, a volte, di vivere intere giornate, e anche molto attive, senza prender parte ai propri gesti e alle proprie decisioni.
CESARE PAVESE
Feria d'agosto
Io sono l'uomo del presente e non penso al futuro quando esso non offuschi il presente con ombre evidenti.
ITALO SVEVO
La coscienza di Zeno
Lo spazio è pieno di esseri trasparenti. L'uomo vede solo ciò che è disceso dalla luce, nell'ombra dei corpi; ma non vede gli intracorpi, gli aloni, le estensioni luminose della materia. Questa popolazione tremolante e nevosa, appartenente al lato immateriale della realtà, al lato irreale della materia, è il regno in cui il poeta vaga e opera. Nessuno lo consideri estraneo alla ponderabile, radicata, realissima corporeità del mondo; nessuno lo consideri un essere trafitto dal distacco dalla quotidianità. Il poeta, contrariamente a quanto si pensa comunemente, è l'essere più pratico e utilitaristico: nessuno come lui estrae dalla realtà tante specie, tante ricchezze e volti.
GASTÓN BAQUERO
Cronache e saggi
C'è una grande differenza tra vedere le cose e non vedere nulla. Molti viaggiatori che vedono cose non vedono nulla nella realtà, mentre molti che non vedono nulla vedono molto.
La poesia pura, di cui sento parlare critici e poeti, potrà esistere, ma io non la conosco. Credo che il poeta abbia tentato qualcosa di simile più di una volta, e sia sempre riuscito a produrre frutti del tempo – nemmeno i migliori – che, all'ultimo minuto, sono stati preferiti per la loro impurità.
ANTONIO MACHADO
Revista de Occidente, XXIV, Giugno 1925
È inevitabilmente rattristante guardare con occhi nuovi cose alle quali abbiamo già applicato le nostre facoltà di inquadramento.
FRANCIS SCOTT FITZGERALD
Il grande Gatsby
Talvolta, negli anni giovanili, ho desiderato di essere un poeta. Qualora lo fossi non resisterei alla tentazione d'inseguire la mia esistenza fino alle ombre leggere dell'infanzia e alle care fonti, teneramente custodite, dei miei più antichi ricordi.
HERMANN HESSE
Gertrud
Forse tutti i romanzieri vogliono prima scrivere poesie, poi scoprono di non essere capaci e poi provano con i racconti, che sono la cosa più difficile dopo la poesia. E, dopo aver fallito anche in quello, solo allora iniziano a scrivere romanzi.
WILLIAM FAULKNER
Paris Review, n. 12, Primavera 1956
Non ti mancano i vecchi tempi. Ogni volta che ti senti nostalgico e inizi a rimpiangere la perdita di cose che sembravano rendere la vita migliore di adesso, ti dici di fermarti e rifletterci attentamente, di esaminare l'Allora con lo stesso rigore che applichi all'Adesso, e presto arrivi alla conclusione che c'è poca differenza, che il Presente e il Passato sono, in sostanza, la stessa cosa.
PAUL AUSTER
Diario d'inverno
L'io di ogni poeta è un nuovo dizionario, un nuovo linguaggio attraverso il quale oggetti, come il cipresso rosso, di cui non avevamo conoscenza, ci raggiungono. Nel mondo reale, possiamo possedere le cose prima delle parole a cui alludono; possiamo vederle o toccarle prima di conoscerne il nome. Nel mondo estetico, lo stile è allo stesso tempo parola, mano e pupilla: solo in esso e attraverso di esso apprendiamo certe nuove creazioni.
JOSÉ ORTEGA Y GASSET
La disumanizzazione dell'arte