venerdì 31 ottobre 2025

La poesia è conoscenza

 

La poesia è conoscenza, salvezza, potere, abbandono. Operazione capace di cambiare il mondo, l'attività poetica è rivoluzionaria per natura; esercizio spirituale, è metodo di liberazione interiore. La poesia rivela questo mondo; ne crea un altro. 

OCTAVIO PAZ 
L'arco e la lira




giovedì 30 ottobre 2025

Le occasioni mancate

 

È con le occasioni mancate che a poco a poco noi ci costituiamo un patrimonio di felicità. 

ALBERTO SAVINIO 
Ascolto il tuo cuore, città




mercoledì 29 ottobre 2025

Attraversandola

 

Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola. 

CESARE PAVESE 
Il mestiere di vivere




martedì 28 ottobre 2025

Nostalgico

 

Sono nostalgico per tutto ciò che non sono e pieno di rimorsi per tutto ciò che non ho fatto. 

LORENZO OLIVÁN 
Il mondo a pezzi



lunedì 27 ottobre 2025

Perché leggere?

 

Tutto si è liberato. Ho letto. Ho letto, e mi è sembrato di vedere la luce. È durato solo un istante. Ciò che avevo visto e percepito erano soprattutto le luci , nel senso settecentesco del termine. Perché leggere? Per essere meno ottuso, per perdere i pregiudizi, per capire. Perché leggere? Per capire gli ottusi, coloro che hanno pregiudizi e amano non capire.  

CHARLES DANTZIG 
Perché leggere?




domenica 26 ottobre 2025

Farla bene

 

L'arte, 
a volte, farla bene
significa non avere idea di cosa ne uscirà. 

GLORIA FUERTES 
Sola nella stanza




sabato 25 ottobre 2025

Scuole

 

Ci sono scuole, ma sono solo stazioni di transito. Ci sono insegnanti, ma sono solo indicatori. Sta alla nostra abilità tracciare la rotta. Nessuno e niente può sostituirla. 

LOUIS PAUWELS 
Ciò in cui credo




venerdì 24 ottobre 2025

Fare luce

 

In qualche modo la poesia giace sotto, informe. Il compito del poeta è sprofondare nella caverna primordiale e fare luce. Poi attraversare lo stretto passaggio e salvare l'idea dal suo sogno. 

ADA SALAS 
Qualcuno qui. Note sulla scrittura poetica




giovedì 23 ottobre 2025

Giullare

 

Non puoi inchinarti con un cappello da giullare in testa. 

STANISŁAW JERZY LEC 
Pensieri spettinati




mercoledì 22 ottobre 2025

Le curiosità

 

Di tutte le curiosità che aveva accumulato in casa, lui stesso finì per essere la più grande. 

GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG
Aforismi




martedì 21 ottobre 2025

Come sono le cose

 

Vediamo come sono le cose quando le vediamo come le vedono i bambini, senza capirne il perché. 

ANTONIO PORCHIA 
Voci




lunedì 20 ottobre 2025

Tutto ciò che ha letto

 

Uno scrittore si nutre fondamentalmente delle sue letture. Uno scrittore è la sintesi di tutto ciò che ha letto e di tutto ciò che non potrà mai leggere. 

NURIA AMAT 
Lettera ferita




domenica 19 ottobre 2025

Dell'intelletto

 

Dovremmo preoccuparci di non fare dell'intelletto il nostro dio; certo, ha muscoli potenti, ma manca di personalità. 

ALBERT EINSTEIN 
Lo scopo dell'esistenza umana




sabato 18 ottobre 2025

Sperimentale

 

La poesia può essere sperimentale fino ai limiti della parola, mentre il romanzo lo può essere fino ai limiti dell'esperienza. 

ALBERTO MORAVIA 
Diario europeo




venerdì 17 ottobre 2025

Quello che faccio

 

Quello che faccio mi stanca, e quello che non faccio mi preoccupa.

MADAME DE SÉVIGNÉ 
Lettera a Madame de Grignan, 1° dicembre 1675




giovedì 16 ottobre 2025

L'espansione della parola

 

La scrittura è l'espansione della parola; è la parola stessa, che trionfa sullo spazio e sul tempo. Con la scrittura, non ci sono distanze.  

JAIME BALMES 
Metafisica




mercoledì 15 ottobre 2025

Arricchisce e dissipa


La scrittura arricchisce e dissipa, ingrandisce pezzi di esistenza e lascia vuoti dentro di noi, come frammenti di vita interrotti durante un lungo viaggio in terre straniere. 

CARLOS PUJOL 
Quaderno di scrittura




martedì 14 ottobre 2025

Attraverso la scrittura

 

Un desiderio di rivelare, un desiderio irrefrenabile di comunicare ciò che è stato rivelato; un doppio tafano che perseguita l'uomo, trasformandolo in scrittore. Che doppia sete è questa? Che essere incompleto è questo che produce in sé questa sete che si placa solo scrivendo? Solo scrivendo? No; solo attraverso la scrittura, perché ciò che lo scrittore persegue è ciò che è scritto, o qualcosa che si realizza attraverso la scrittura? 

MARÍA ZAMBRANO 
Verso la conoscenza dell'anima




lunedì 13 ottobre 2025

L'estraneo

 

La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l'estraneo siete voi.

LUIGI PIRANDELLO 
Uno, nessuno e centomila




domenica 12 ottobre 2025

Sulla spiaggia dell'inganno

 

Dopo aver caricato sulla barca il nostro bagaglio, di sogni e delle migliori illusioni, ce ne restiamo storditi sulla spiaggia dell’inganno, guardandola partire, in lontananza, mentre ci porta via tutto lasciandoci una corda sfilacciata e inerte che ormai non serve a nulla….a quel punto, ogni forza viene meno; ma gettiamo uno sguardo indietro e vediamo che ci sono sentieri per il ritorno, e allora ci riprendiamo, e per quanto il peso della nostra croce ci costringa a camminare curvi, prostrati nello spirito, prima o poi rialzeremo la schiena, getteremo la croce su qualche sponda polverosa, e torneremo ad essere ciò che eravamo. 

FRANCISCO COLOANE 
Capo Horn 




sabato 11 ottobre 2025

Le preferite

 

Misteriose sono le leggi secondo le quali la memoria fa le sue scelte tra le figure che le offre questa giornaliera vicenda; mentre lascia che le più sprofondino per sempre nel lago, segna le preferite con questo arcano tocco di fosforo. 

PIERO CALAMANDREI 
Lettere 1915-1956




venerdì 10 ottobre 2025

Guerra Duemila

 

È vero che Guerra Duemila è un enigma grosso, direi mostruoso. Anche la guerra sta diventando invisibile. Non ha più fini né confini: vediamo soltanto le sue ferite, udiamo le grida. 

GUIDO CERONETTI 
La Stampa, 19 settembre 1999




giovedì 9 ottobre 2025

In scena

 

Per vedere se l’uomo sa stare in scena ci vuole una prova. La donna è sempre in prova e sa stare in scena per natura. Vive davanti a spettatori. Sente di essere il centro, quando va per strada, fosse anche mentre i governanti salutano l’ingresso di Napoleone. E al centro riferisce tutti gli sguardi. 

KARL KRAUS 
Detti e contraddetti




mercoledì 8 ottobre 2025

Il piacere estetico

 

Non mi sembra di dare mai troppa importanza a un aspetto dell'opera letteraria che la critica ha sempre trascurato: che ciò che il poeta ha fatto, lo ha fatto spinto dal piacere estetico. Che il piacere estetico di creare l'opera letteraria è parte costitutiva dell'opera stessa e che, nell'ambito strettamente poetico, questo piacere estetico ne è la giustificazione ultima e fondamentale.

AMADO ALONSO 
Materia e forma nella poesia




martedì 7 ottobre 2025

In Africa

 

In Africa, una cosa è vera all’alba e falsa a mezzogiorno, e per questa cosa non si ha più rispetto di quanto se ne abbia per il bel lago dalla perfetta corona d’erba che si è visto oltre la pianura salina cotta dal sole. La mattina abbiamo attraversato quella pianura a piedi e sappiamo che il lago non esiste. Ma ora è là, assolutamente vero, bello e credibile. 

ERNEST HEMINGWAY 
Vero all'alba




lunedì 6 ottobre 2025

Sognante o contemplativa

 

L'immagine più bella che si possa dare della lettura è quella della donna dipinta da Corot, sognante o contemplativa, con la mano su un libro in cui ha lasciato un dito. Ciò che l'autore desidera, naturalmente, è realizzarsi in un'anima. Vi offre spazi tra le righe e nei margini perché possiate scrivere i vostri pensieri accanto ai suoi. Niente è più commovente di un libro aperto sulla stessa pagina, sotto il vostro sguardo attento, mentre attendete il suono della pagina che non verrà mai voltata...

JEAN GUITTON 
Il lavoro intellettuale







domenica 5 ottobre 2025

La lettura ci trascina

 

La lettura ci trascina. Credo che sarebbe in contraddizione con la sua natura se ci permettesse di ricordare esattamente il momento e il luogo in cui l'abbiamo fatta. La lettura è quell'attimo di eternità percepito simultaneamente da alcuni individui solitari nello spazio immateriale e un po' strano che potremmo chiamare spirito. 

CHARLES DANTZIG 
Perché leggere?




sabato 4 ottobre 2025

La propria intimità

 

Penso spesso che lo scrittore sia un essere letteralmente scandaloso. È inevitabilmente costretto a spiegare la propria intimità, anche se spesso cerca di nasconderla con allegorie più o meno trasparenti. 

GUILLERMO DÍAZ-PLAJA 
Il mestiere di scrivere




venerdì 3 ottobre 2025

Chi scrive?

 

Chi scrive? Chi parla in una poesia? Chi narra in un romanzo? Chi è l'"io" delle autobiografie? Chi racconta una storia? Chi conversa in quella stanza immaginaria con solo tre pareti? Quale voce, attiva o passiva, parla, narra, racconta, chiacchiera, istruisce – si lascia vedere nella scrittura? Chi è questo ventriloquo nascosto che parla in questo preciso momento attraverso la mia bocca – o meglio, attraverso le mie dita? La penna, naturalmente, a prima vista o di prima mano ieri sera. O la macchina da scrivere ora, stamattina. Un secondo, risonante sguardo, ascoltando di nuovo quel silenzio ci rivelerà – a me in questo momento; a te, lettore, immediatamente – che quella voce inascoltata, quello scriba invisibile, è il linguaggio. Ma l'ultima domanda è anche la prima : di quale voce originaria la lingua è l'eco?

GUILLERMO CABRERA INFANTE 
Esorcismi di stile




giovedì 2 ottobre 2025

Favole e mappe

 

Il fascino di noi stessi è il viaggio, e il frutto di quel fascino sono favole e mappe, nomi esotici, la simbiosi del paesaggio: una perversione in cui ciò che ci circonda è apprezzato nella misura in cui lo trasformiamo in oggetto, appropriandocene; il rapporto è quindi puramente oggettivo rispetto alle città che abbiamo intuito o alle persone che abbiamo appena intravisto nel viaggio iniziatico: oggetti che galleggiano in una bolla d'aria, in un'arca di vetro che, perfidamente e saggiamente, costruiamo come un bruco costruisce una capsula di seta, per proteggerci dal luogo in cui viviamo e per il nostro arricchimento: la ricerca del piacere – vano e mimetico – attraverso noi stessi. 

JOSÉ CARLOS LLOP 
Et in Arcadia ego






mercoledì 1 ottobre 2025

Non vederle

 

"Vedere le cose come sono" consiste, in un certo senso, nel non vederle. 

OCTAVIO PAZ 
Prime lettere




martedì 30 settembre 2025

Camminare è

 

Camminare è un'apertura al mondo. Restituisce all'uomo il senso gioioso della sua esistenza. Lo immerge in una forma attiva di meditazione che richiede piena sensorialità. A volte, si torna da una passeggiata trasformati, più inclini a godersi il tempo che a sottomettersi all'urgenza che prevale nelle nostre esistenze contemporanee. Camminare è sperimentare il corpo, temporaneamente o indefinitamente. Rivolgersi alla foresta, ai sentieri o ai sentieri non ci assolve dalla nostra responsabilità sempre crescente per i disordini del mondo, ma ci permette di riprendere fiato, acuire i sensi e rinnovare la curiosità. Camminare è spesso una deviazione per riscoprire se stessi.

DAVID LE BRETON 
Elogio del camminare





lunedì 29 settembre 2025

La virtù dello scrittore

 

Quando ci dedichiamo completamente a ciò che facciamo, nulla ci sembra gravoso e tutto leggero. Il peso si fa sentire quando la dedizione si placa. Qualsiasi attività svolta con concentrazione è fonte di gioia indescrivibile. La creazione artistica, ad esempio, è buona se produce gioia. In questo senso, non è affatto vero che per scrivere un libro sia necessario esercitare sforzo o disciplina. Il libro si scrive da solo, il quadro si dipinge da solo, e lo scrittore o il pittore è lì, davanti alla sua tela bianca o al suo quaderno, mentre questo accade. La virtù dello scrittore risiede unicamente nell'essere presente mentre il libro viene scritto, tutto qui. 

PABLO D'ORS 
Biografia del silenzio





domenica 28 settembre 2025

Ciò che non si vede

 

Il poeta è lì per vedere ciò che non si vede, perché ciò che si vede è già lì per il resto delle persone. 

CARLOS PUJOL 
Quaderno di scrittura




sabato 27 settembre 2025

Scrivere non è un atto

 

Scrivere non è un atto, è uno stato. La poesia è una pratica o un'esperienza che non si esaurisce nella sua sola natura verbale (o nel suo solo residuo o risultato verbale).

JOSÉ ÁNGEL VALENTE 
Diario anonimo




venerdì 26 settembre 2025

Gli oggetti lontani

 

Gli oggetti lontani ci piacciono in primo luogo perché trasmettono un'idea di spazio e grandezza, e perché, poiché la loro eccessiva vicinanza non interferisce con la vista, li rivestiamo dei colori indistinti e immateriali dell'immaginazione. 

WILLIAM HAZLITT 
Il piacere di odiare




giovedì 25 settembre 2025

Le sfumature

 

Il mondo non è semplice come vogliono farci credere. I contorni sono imprecisi, le sfumature hanno un loro senso. Niente è solo bianco o solo nero; il male può essere un riflesso del bene o della bellezza, e viceversa, senza che una possibilità escluda l'altra. 

ARTURO PÉREZ REVERTE 
La tavola fiamminga




mercoledì 24 settembre 2025

L'importanza dello scrivere

 

Se credi in una cosa o ci lavori sempre, così come io credo all'importanza dello scrivere, non ti deluderà mai, a meno che tu non sia ambizioso. Avrai soltanto l'odio per il poco tempo che c'è da vivere e da lavorare. 

ERNEST HEMINGWAY 
Lettera a Ivan Kashkin, 19 agosto 1935




martedì 23 settembre 2025

Le eccitazioni

 

Il sentimento, il sentimento caldo e che inonda il cuore è sempre banale e inservibile e feconde per l'arte sono solo le eccitazioni e fredde estasi del nostro corrotto sistema nervoso di artisti. 

THOMAS MANN 
Tonio Kröger




lunedì 22 settembre 2025

La Verità

 

Ecco la Virtù dall'aria virile e forte, poi viene la Moderazione, accanto a lei c'è la Giustizia, davanti a tutte cammina la Cultura. Quella difficile da distinguere, dal colorito incerto, è la Verità. 

LUCIANO 
I pescatori ovvero i redivivi




domenica 21 settembre 2025

Romanzi

 

L'amore ha sempre svolto romanzi, ossia l'arte di amare è sempre stata romantica.  

NOVALIS 
Frammenti



sabato 20 settembre 2025

Una fontana

 

Ci sono destini umani legati a un luogo o a un paesaggio. Lì, in quel giardino, seduto sul bordo di una fontana, un tempo sognavi la vita come un incanto inesauribile. La vastità del cielo ti spingeva all'azione; il respiro dei fiori, delle foglie e delle acque ti spingeva a godere senza rimorsi. Più tardi, avresti capito che non potevi sperimentare l'azione o il godimento con la perfezione che avevi nei tuoi sogni sul bordo della fontana. E il giorno in cui hai compreso questa triste verità, anche se eri lontano e in una terra straniera, hai desiderato ardentemente tornare in quel giardino e sederti ancora una volta sul bordo della fontana, per sognare ancora una volta la tua giovinezza passata. 

LUIS CERNUDA 
Ocnos




venerdì 19 settembre 2025

Una beatitudine dell'anima

 

Di tutte le passioni, quella a noi più sconosciuta è la pigrizia; è la più ardente e la più maligna di tutte, sebbene la sua violenza sia impercettibile e i danni che provoca rimangano in gran parte nascosti. Se riflettiamo attentamente sul suo potere, scopriremo che prende costantemente il controllo dei nostri sentimenti, dei nostri interessi e dei nostri piaceri; è l'ostacolo abbastanza forte da fermare le navi più grandi; è una calma più pericolosa per gli affari importanti dei più grandi scogli e tempeste. Il riposo della pigrizia è un segreto incantesimo dell'anima che interrompe bruscamente le attività più ardenti e i propositi più ostinati. In breve, per dare un'idea vera di questa passione, diciamo che la pigrizia è come una beatitudine dell'anima, che la consola di tutto ciò che perde e le sostituisce tutte le sue benedizioni.

FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD 
Massime





giovedì 18 settembre 2025

Bisogno di essere vero

 

Un aforisma non ha bisogno di essere vero ma deve scavalcare la verità. Con un passo solo deve saltarla. 

KARL KRAUS 
Detti e contraddetti





mercoledì 17 settembre 2025

La nostra solitudine

 

La nostra solitudine, è un vuoto, un'immobilità dei pensieri. Soltanto così ci resta in cuore qualcosa di nostro. A volte ce ne dimentichiamo e diciamo a voce alta cose improvvise che subito suonano superflue, già sapute dagli altri. 

CESARE PAVESE 
Feria d'agosto




martedì 16 settembre 2025

Mente e cuore

 

L'esperienza ti insegna come scendere a patti con la vita, come mettere d'accordo mente e cuore.

RHYS BOWEN 
Il segreto dei disegni veneziani




lunedì 15 settembre 2025

Religiosità

 

Credo fermamente che il vero amore non sia così diverso dalla religiosità. 

NATSUME SŌSEKI 
Kokoro





domenica 14 settembre 2025

Solo la buccia

 

Qualcuno disse a Bahauddin Naqshband:
- Racconti storie, ma non ci dici come capirle.
Rispose:
- Cosa penseresti se l'uomo da cui hai comprato la frutta la mangiasse davanti a te, lasciandoti solo la buccia?

IDRIES SHAH 
Pensatori d'Oriente




sabato 13 settembre 2025

Restare liberi

 

Chi potrebbe essere così arrogante da sapere quali atti uniscono e si sostengono a vicenda e quali cadranno nel ridicolo e nell'oblio, al di fuori di ciò che merita di essere definito un patrimonio? Invece di soffermarci su questo, faremmo meglio a imporci l'unica regola importante: restare liberi dalla tristezza e dall'indifferenza.

CZESŁAW MIŁOSZ 
La presa del potere




venerdì 12 settembre 2025

Il fascino dell'enigma

 

Moltiplicatrice di significati, la poesia è superiore a tutti i suoi possibili significati. E anche se tutti ci fossero stati dati, la poesia conserverebbe comunque ciò che la costituisce: il fascino dell'enigma. 

JOSÉ ÁNGEL VALENTE 
Che aspetto ha un drago